Cosa troverai in questo articolo:
- Giffoni Dream Team 2020: capitolo terzo;
- Il programma dell’evento: dal day 1 al day 10;
- Conclusioni e ringraziamenti;

Ci risiamo, ecco scorrere di nuovo i titoli di coda di un’esperienza che, nonostante le “particolari” modalità di svolgimento causa Covid, mi ha regalato ancora una volta emozioni uniche perché vere e senza filtri.
Gioia, stupore, rabbia, perplessità, confusione, disorientamento, lavoro di squadra, risate ed allegria contagiosa (questa sì necessaria) hanno accompagnato 15 giovani talenti under 30 durante questo percorso durato 10 lunghi e faticosi giorni nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana, in occasione dello storico 50esimo anniversario Giffoni Film Festival.
Tutto questo, potete osservarlo nelle immagini che ho raccolto in questo carosello che raccoglie le più significative.
Con il direttore del Festival Claudio Gubitosi In collegamento con Pierpio Cerfogli, vicedirettore gruppo BPER Con Alessandra Priante, Director Commissione Regionale Europea per il Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) Erri De Luca incontra i ragazzi e le ragazze del Dream Team Con Luigi Di Maio, Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Con Anna Laura Orrico, sottosegretario al Ministero dei beni culturali
In questa edizione, rispetto ad un anno fa dove mi sono concentrato esclusivamente sul tavolo di lavoro internazionale composto da 11 ragazzi e ragazze provenienti da Italia, India, Colombia e Venezuela per il brand TOYOTA, ho coordinato i lavori dei 5 gruppi composti da 3 persone che si sono misurati con le sfide lanciate da BAYER Italia e Banca BPER.
I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato quest’anno sono tutti residenti in Campania e questo ha reso sicuramente l’ambiente più caloroso ma allo stesso tempo, i conflitti e le reazioni impreviste da gestire non sono mancati.
Il compito di seguirli quest’anno è partito ancor prima dell’evento fisico, con la selezione dei CV preliminare, grazie alla quale siamo riusciti ad integrare un set di skill multidisciplinari che alla fine, ancora una volta è risultato un fattore determinante per la riuscita del format.
Parliamo di ragazzi e ragazze (in maggioranza) che appartengono ai campi della Fisica, dell’Ingegneria Ambientale, della Fisioterapia, della Psicologia, del Design a 360 gradi, del montaggio di contenuti audiovisivi, dell’Architettura, del Game Design e della Sociologia.
Grazie alla collaborazione con la Apple Developer Academy inoltre, anche quest’anno non sono mancate ai team le competenze in coding.
La vera sfida fin dal primo giorno, è stata quella di conoscere ed approfondire singolarmente le storie di questi talenti che hanno deciso di mettersi in gioco nelle ultime due settimane di Agosto, in un piccolo comune della provincia di Salerno.
Il risultato di questo incantesimo che da ben 50 anni, il Giffoni Film Festival riesce a realizzare, ha visto la sua parte dedicata all’innovazione e alle start up acquisire un ruolo sempre più centrale e quest’anno lo spazio di co-working in cui i dreamers hanno trascorso i 10 giorni dell’evento era davvero fantastico.

di Co-working
Se qualcuno mi chiedesse a questo punto qual è stato il momento più emozionante di tutto l’evento, io faccio riferimento al post pubblicato sulla pagina Facebook di Paola Pisano, Ministro all’innovazione e alla digitalizzazione del nostro Paese, che esprime al meglio cosa significa investire nei giovani e nelle loro competenze.
Il programma dell’evento: dal day 1 al day 10.
Ecco allora, mi sembra giusto raccogliere qui di seguito i video riassunti delle 10 giornate ricche di lavoro ed esperienze che hanno visto protagonisti i Dreamers.
Day 1: Martedì 18 Agosto
- Presentazioni iniziali e consegne welcome kit;
- Team building session;
- Masterclass con Giorgio Ventre Direttore Scientifico della iOS Developer Academy;
Day 2: Mercoledì 19 Agosto
Programma:
- Masterclass con Fondazione Accenture Italia;
- Working Session #1 e #2;
Day 3: Giovedì 20 Agosto
Programma:
- Working Session #3 e #4;
- Mentorship Fondazione Cariplo e Fondazione Oltrepò Biodiverso;
Day 4: Venerdì 21 Agosto
Programma:
- Working Session #5 e #6
- Mentorship Prof.re Guido Zaccarelli;
- Intervista ai Dreamers Federica Pierro (Designer), Giuseppe Volpicelli (Consulente di prodotti audiovisivi), Francesca Ruggiero (Studentessa di Psicologia del Marketing);
Day 5: Sabato 22 Agosto
Programma:
- Working Session #7 e #8;
- Workshop: “Public speaking efficace“;
- Mentorship con Alessandra Priante Director Commissione Regionale Europea per il Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO);
Day 6: Martedì 25 Agosto
Programma:
- Working Session #9 e #10;
- Masterclass con ALTROCONSUMO;
- Incontro con il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi;
- Mentorship con BAYER Italia sui diversi tavoli di lavoro dedicati;
Day 7: Mercoledì 26 Agosto
Programma:
- Working Session #11 e #12;
- Mentorship Vicedirettore Gruppo BPER: Pierpio Cerfogli;
- Interviste dreamers: Simona Correale (Ux/Ui designer), Norma Gaetani (Studentessa Fisica Elettronica), Teresa Agovino (Ingegnere Ambientale)
- Masterclass ENI con Antonio Maglio;
Day 8: Giovedì 27 Agosto
Programma:
- Working session #13 e #14;
- Masterclass Valter Longo e Marco Bellezza;
- Incontro con l’assessore Valeria Fascione;
- Mentorship con il Deputato Piero De Luca e la Deputata Mariastella Gelmini;
- Interviste dreamers: Carla Ferreyra (Ingegnere Edile), Valeria Guida (Digital Artist per Videogiochi),
Day 9: Venerdì 28 Agosto
Programma:
- Working session #15 e #16;
- Mentorship con l’assessore alle pari opportunità Chiara Marciani;
- Interviste Dreamers: Silvio Fosso (Coder), Angelica De Rasis (Sociologa), Antonella Cirma (Ingegnere Civile), Vincenzo Maiorano (Consulente), Nunzio Galeotafiore (Graphic Designer), Roberta Palumbo (Fisioterapista);
- Consegna dei progetti finali;
Day 10: Sabato 29 Agosto
Video riassunto (Da visualizzare su Facebook)
Programma:
- Presentazione dei progetti finali ed esposizione elevators pitch;
- Mentorship con il Ministro Paola Pisano;
- Incontro con il Ministro degli Affari esteri Luigi Di Maio;
- Saluto del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca;
- Presentazione finale al Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle attività culturali Anna Laura Orrico;
Per leggere quali sono stati gli output realizzati quest’anno vi rimando all’articolo sul blog di Giffoni Innovation Hub.
CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI
Ogni anno, per me questo è stato il terzo consecutivo, partecipare attivamente ad eventi di questo livello mi rende sempre più consapevole del grande valore che la mia terra offre in termini di Capitale Umano.
Si tratta dunque di un semplice arrivederci, perché con il tempo e l’esperienza le radici dei nostri legami si fortificano e ci rendono consapevoli di quali sono le vere priorità nella nostra vita.
Donare e ringraziare alla base della nostra piramide dei valori.
Un caro saluto a tutti coloro che troveranno utile questo lungo riassunto ed un grazie speciale a quest’uomo alla mia destra qui in basso per la fiducia e la disponibilità nei miei confronti.

2 thoughts to “Non c’è due senza tre. #DreamTeam2020”
Pingback: Sì, viaggiare (in epoca COVID-19) dopo aver salutato UBER. – Il mio viaggio
Pingback: Back to school: giro di boa dopo un anno in cui è successo di tutto! » Luca Del Mese
Comments are closed.